Opportunità di investimento

Progetto Waterfront

Porto turistico di Lamezia Terme

Un nuovo polo turistico e commerciale nel cuore del Mediterraneo: il Waterfront di Lamezia Terme unisce lusso, sostenibilità e innovazione per attrarre investitori globali.

Il Waterfront Porto Turistico di Lamezia è un grande progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex area industriale di 160 ettari in un innovativo polo turistico, residenziale e commerciale. Affacciato su un fronte mare di 3 km, il progetto prevede un porto turistico con 440 posti barca, uno yachting club esclusivo, ville di lusso con accesso diretto al mare, hotel, un centro congressuale e un’area polifunzionale per eventi sportivi e culturali. Il design sostenibile integra spazi verdi con dune rigenerative, pinete e percorsi naturalistici. L’offerta comprende anche un grande acquario virtuale con proiezioni 3D immersive, strutture per la ricerca e la transizione ecologica, oltre a una fondazione dedicata all’innovazione. Perfettamente collegato ad aeroporto, autostrade e ferrovia, il Waterfront di Lamezia rappresenta un’opportunità unica per investitori interessati a un progetto di alto livello nel cuore del Mediterraneo.

Area Giovino di Catanzaro

Natura e Turismo

Giovino, dove natura e turismo si incontrano: un’area esclusiva sul mare Ionio che unisce ospitalità, sport e sostenibilità, offrendo un’opportunità unica per investitori e viaggiatori.

L’area Giovino di Catanzaro, estesa per 232 ettari sulla costa ionica, rappresenta una delle ultime grandi aree non edificate della Calabria, con un altissimo potenziale di sviluppo turistico sostenibile. Situata a Catanzaro Lido, in un’area strategica tra il Parco Archeologico di Scolacium, Capo Colonna, il Parco Nazionale della Sila e la Riserva Naturale Valli Cupe, offre un accesso privilegiato a un patrimonio storico, culturale e naturalistico unico.

Il progetto prevede la realizzazione di hotel e villaggi turistici di qualità, aree per campeggi e sosta camper, oltre a spazi dedicati allo sport, tra cui un palazzetto, piscine e il vicino stadio “Nicola Ceravolo”. La riqualificazione valorizzerà le risorse ambientali come il torrente Castaci, il fiume Alli e la fascia verde costiera con pini d’Aleppo, creando percorsi naturalistici e aree relax.

A pochi minuti dal porto di Catanzaro Marina, attualmente in fase di ampliamento, l’area beneficerà di una mobilità integrata grazie alla SS106, alla ferrovia Metaponto-Reggio Calabria e alla metro di superficie che collega il centro storico. L’Aeroporto di Lamezia Terme, a soli 42 km, rende Giovino facilmente accessibile per un turismo internazionale.

Questo polo turistico innovativo, progettato con attenzione alla destagionalizzazione e alla sostenibilità, rappresenta un’opportunità di investimento unica, coniugando lo sviluppo economico con la valorizzazione di un’area di pregio nel cuore del Mediterraneo.

Gerace Porta del Sole

Nel cuore di Gerace, storia e benessere si fondono: un centro wellness e un’accoglienza diffusa per un’esperienza unica tra tradizione, relax e ospitalità di alta qualità.

Il progetto “Gerace Porta del Sole” nasce con l’obiettivo di rilanciare l’attrattività turistica del borgo attraverso la riqualificazione di uno dei suoi edifici più iconici, l’ex Hotel “La Rupe”, trasformandolo in un esclusivo centro wellness con spa, e il recupero di unità immobiliari per l’accoglienza diffusa.

Situato in una delle località più suggestive della Calabria, Gerace vanta un ricco patrimonio storico, paesaggistico e architettonico. Il progetto integra sapientemente il recupero dell’edificio con la creazione di un sistema di ospitalità diffusa, offrendo un’esperienza turistica di alto livello, immersa nella storia e nel benessere.

L’intervento prevede la ristrutturazione dell’hotel, la creazione di un’area spa con piscina e spazi per il relax, la valorizzazione degli spazi pubblici e il miglioramento dell’accessibilità. Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale, con l’uso di materiali ecocompatibili e soluzioni a basso impatto energetico.

Attraverso un modello di sviluppo turistico innovativo, il progetto mira a potenziare l’economia locale, favorendo la creazione di posti di lavoro e la crescita del settore ricettivo. “Gerace Porta del Sole” rappresenta una nuova visione per il borgo: un luogo dove cultura, benessere e ospitalità si incontrano, offrendo agli investitori un’opportunità concreta di partecipare alla valorizzazione di un territorio unico.

Valorizzazione Laino Castello

Laino Castello: un borgo autentico nel cuore del Parco del Pollino, pronto a rinascere come Albergo Diffuso. Investi in un’esperienza turistica unica tra natura, cultura e ospitalità.

Laino Castello, antico borgo nel Parco Nazionale del Pollino, è al centro di un ambizioso progetto di recupero e valorizzazione che mira a trasformarlo in una destinazione turistica d’eccellenza. L’amministrazione comunale ha già avviato interventi di restauro e messa in sicurezza e ora apre le porte agli investitori interessati a partecipare alla creazione di un Albergo Diffuso e di strutture per il turismo esperienziale e sostenibile.

Il borgo offre un’atmosfera autentica, circondato da scenari naturali mozzafiato e percorsi escursionistici unici, con un patrimonio storico e culturale tutto da scoprire. Situato a breve distanza dalle rinomate località della costa tirrenica, è facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza dell’autostrada e dell’aeroporto di Lamezia Terme.

Gli investitori possono accedere a diverse formule di partecipazione, tra cui comodati d’uso e acquisto di immobili, con il supporto dell’amministrazione comunale per sviluppare attività ricettive, ristorative e per il tempo libero. Un’opportunità esclusiva per chi desidera coniugare business, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio storico italiano.

Porto Turistico San Francesco di Paola

Un nuovo porto, un’opportunità senza confini. San Francesco di Paola: il cuore del Mediterraneo dove turismo, investimenti e innovazione navigano insieme verso il futuro.

Il Porto Turistico San Francesco di Paola è un’iniziativa strategica per la valorizzazione della costa tirrenica calabrese. Il progetto prevede la creazione di un’infrastruttura all’avanguardia con circa 600 posti barca, aree commerciali, spazi per attività sportive e una rete di servizi innovativi per il turismo nautico. Situato in una posizione privilegiata, il porto sarà il fulcro di un nuovo sviluppo territoriale che integra mobilità sostenibile, riqualificazione urbana e attrattività turistica.

L’investimento si inserisce in un contesto ricco di opportunità, con collegamenti strategici verso le principali arterie di trasporto e una forte vocazione all’accoglienza. Il progetto prevede un lungomare completamente rinnovato con nuove attività commerciali, strutture ricettive di alto livello e una connessione potenziata con il centro storico e il Santuario di San Francesco di Paola, meta di pellegrinaggi internazionali.

Investire in questa infrastruttura significa contribuire alla crescita di un ecosistema turistico competitivo e sostenibile, in una regione con un patrimonio paesaggistico e culturale unico. Il Porto Turistico San Francesco di Paola rappresenta un’opportunità concreta per chi cerca un investimento strategico nel turismo, nella nautica e nell’economia del mare.

Porto Turistico Baia di Soverato – Satriano

Un porto innovativo nel cuore della Calabria Ionica: accessibilità, sostenibilità e servizi d’eccellenza per un hub turistico e nautico di livello internazionale.

Il Porto Turistico Baia di Soverato – Satriano è un progetto strategico per lo sviluppo turistico e infrastrutturale della Calabria Ionica. Situato in una posizione privilegiata nel Golfo di Squillace, il porto prevede 412 posti barca, accogliendo imbarcazioni di diverse dimensioni e offrendo servizi di alto livello, tra cui rifornimento carburante, manutenzione, sicurezza h24 e gestione ambientale avanzata.

Il progetto include una vasta area ricettiva con hotel e suite per 1.100 ospiti, spazi commerciali, ristoranti panoramici e un centro congressi da 16.500 mq, posizionandosi come un motore per l’economia locale. La presenza di percorsi ciclopedonali e collegamenti diretti alle principali arterie stradali e ferroviariegarantisce un’accessibilità ottimale.

Pensato per un futuro sostenibile, il porto integra soluzioni innovative come box sottoduna, impianti per il recupero di acqua piovana e un’efficiente gestione dei rifiuti. Questo investimento rappresenta una straordinaria opportunità per investitori interessati a un progetto ad alto valore aggiunto, in una delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo.

Cabinovia

Cabinovia Camigliatello-Lorica: infrastruttura innovativa e sostenibile che unisce design integrato,
tecnologie avanzate e sicurezza, trasformando il turismo montano in un’esperienza d’eccellenza.

Immagine di esempio generata con AI DALL-e

Il progetto Cabinovia rappresenta un’iniziativa strategica per creare un sistema di mobilità integrato e sostenibile, capace di collegare le rinomate località turistiche montane di Camigliatello e Lorica in Calabria. Articolata in due tronchi con una percorrenza totale di 18 minuti (8+2+8), l’infrastruttura è studiata per offrire un servizio rapido e confortevole. La realizzazione prevede l’adozione di impianti ad alta efficienza energetica e tecnologie all’avanguardia, garantendo la massima sicurezza operativa grazie a sistemi automatizzati e di emergenza. Un design architettonico curato e integrato nel contesto montano, abbinato all’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, assicura il rispetto del paesaggio e della natura circostante.

Il progetto pone particolare attenzione all’accessibilità universale, facilitando l’uso della cabinovia anche per persone con mobilità ridotta. Oltre a migliorare la connessione territoriale, l’iniziativa contribuirà alla riduzione del traffico veicolare edelle emissioni inquinanti, promuovendo un modello di trasporto ecologico. L’investimento nella Cabinovia si configura come un’opportunità per stimolare lo sviluppo economico locale e rafforzare l’attrattività del territorio a livello nazionale ed internazionale. Con solide alleanze istituzionali e una visione innovativa, il progetto intende consolidare il ruolo delle aree montane come polo di eccellenza turistica e di qualità della vita. Un’infrastruttura capace di valorizzare il patrimonio naturale e culturale, rendendo il territorio protagonista di una nuova era di mobilità sostenibile e di investimenti strategici.

Hub server Silvana Mansio

HUB Server Silvana Mansio: tecnologia, sicurezza e sostenibilità per il futuro digitale. Un’infrastruttura avanzata per l’archiviazione dati, strategicamente posizionata in Calabria.

Immagine di esempio generata con AI DALL-e

L’HUB Server Silvana Mansio è un’infrastruttura tecnologica innovativa progettata per rispondere alle crescenti esigenze di archiviazione e gestione sicura dei dati di enti pubblici, istituzioni e aziende private.

Situato in una posizione strategica nella provincia di Cosenza, in un’area priva di rischi naturali e con condizioni climatiche favorevoli, il data center offrirà massimi livelli di sicurezza, continuità operativa e sostenibilità.

Il progetto prevede la realizzazione di un’area tecnologica di 10.000 mq, suddivisa in cinque edifici modulari, con soluzioni di prefabbricazione per una costruzione rapida ed efficiente. L’infrastruttura sarà alimentata da fonti rinnovabili e dotata di avanzati sistemi di raffreddamento per ridurre i consumienergetici. Un sistema di videosorveglianza attivo 24/7, recinzioni di sicurezza e un’alimentazione ininterrotta (UPS) garantiranno la protezione costante dei dati e delle operazioni.

L’accessibilità sarà ottimizzata con nuove connessioni alla SS107, mentre le aree esterne comprenderanno parcheggi, spazi verdi e zone di relax. L’investimento nell’HUB Server Silvana Mansio rappresenta un’opportunità unica per attrarre imprese tecnologiche, incentivare l’innovazione digitale e rafforzare l’ecosistema economico della regione Calabria.

MARE MARE MARE

Crotone

Un’oasi di turismo sostenibile sulla costa ionica: qualità, natura e innovazione si incontrano per creare
un’esperienza unica, in perfetta armonia con il territorio.

Immagine di esempio generata con AI DALL-e

Situato lungo la suggestiva costa ionica, il progetto Mare Mare Mare rappresenta un’opportunità strategica per investitori nel settore turistico. L’area di intervento, estesa per 35 ettari, è inserita in un contesto di elevato valore ambientale e paesaggistico, con destinazione turistica consolidata nel PRG e nel nuovo Piano Strutturale Comunale di Crotone.

L’iniziativa prevede la realizzazione di strutture alberghiere di alta qualità e servizi dedicati all’accoglienza, con soluzioni architettoniche eco-compatibili e perfettamente integrate nel paesaggio. Lungo la fascia costiera, sono previste strutture ricettive a basso impatto ambientale, concepite per valorizzare la vicinanza al mare e garantire un’esperienza immersiva nella natura.

L’accessibilità è un punto di forza del progetto: l’area è collegata alla rete infrastrutturale principale e beneficia della prossimità a futuri sviluppi strategici, come la riattivazione della stazione ferroviaria di Gabella e la realizzazione di un nuovo stadio.

Un investimento sicuro e sostenibile, che unisce il fascino di un territorio autentico alle migliori opportunità di sviluppo turistico.